Il Nuovo Regolamento DORA: Un Passo Avanti per la Resilienza Digitale nell’UE

Il Digital Operational Resilience Act (DORA) rappresenta una delle iniziative legislative più significative dell’Unione Europea per il settore finanziario e digitale. Approvato il 27 dicembre 2022, il regolamento mira a garantire che le entità finanziarie nell’UE possano resistere, rispondere e riprendersi efficacemente dagli incidenti informatici e dalle minacce digitali.

Cos’è il Regolamento DORA?

DORA è un quadro normativo che si applica a banche, assicurazioni, società di investimento, fornitori di infrastrutture finanziarie e altri operatori critici. Si concentra su:

  1. Gestione del rischio ICT: Richiede alle entità di implementare misure adeguate per identificare, prevenire e mitigare i rischi legati alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT).
  2. Resilienza operativa: Le organizzazioni devono dimostrare di avere la capacità di continuare le proprie operazioni anche in caso di interruzioni significative.
  3. Test periodici: Introduce l’obbligo di test regolari per verificare la solidità dei sistemi e delle procedure ICT.
  4. Fornitori terzi critici: Rafforza la supervisione dei fornitori di servizi ICT esterni, come i cloud provider, per ridurre i rischi derivanti dalla dipendenza da terzi.

Obiettivi del Regolamento

L’obiettivo principale di DORA è migliorare la resilienza digitale del settore finanziario europeo. Ciò è particolarmente rilevante in un contesto in cui:

  • Gli attacchi informatici sono in aumento sia in termini di frequenza che di complessità.
  • La digitalizzazione del settore finanziario rende le organizzazioni sempre più vulnerabili a minacce esterne.
  • La frammentazione normativa tra i vari Stati membri dell’UE crea incertezze e inefficienze.

Con DORA, l’UE punta a creare un approccio armonizzato che garantisca una protezione uniforme e robusta in tutta l’Unione.

Implicazioni per le Aziende

Le aziende dovranno affrontare cambiamenti significativi per conformarsi a DORA, tra cui:

  • Investimenti in cybersecurity: Sarà necessario implementare nuovi strumenti e procedure per garantire la sicurezza dei sistemi ICT.
  • Formazione del personale: Tutti i dipendenti, inclusi i dirigenti, dovranno essere formati sui requisiti del regolamento e sulle buone pratiche di sicurezza.
  • Collaborazione con i fornitori: Le organizzazioni dovranno rivedere e, se necessario, rinforzare i contratti con i fornitori terzi critici per assicurare la conformità alle norme.

Tempistiche di Attuazione

Le disposizioni del regolamento DORA diventeranno applicabili dal 17 gennaio 2025. Le aziende hanno quindi tempo fino a quella data per adeguarsi.

Conclusione

Il regolamento DORA rappresenta una svolta importante per la sicurezza e la resilienza digitale in Europa. Sebbene comporti sfide significative per le aziende, è un passo necessario per proteggere il settore finanziario e i suoi utenti da rischi crescenti. La preparazione tempestiva e la collaborazione saranno fondamentali per sfruttare al meglio le opportunità offerte da questa nuova normativa.