Fondo Nuove Competenze 2024: incentivi per la formazione

La terza edizione del fondo nuove competenze (FNC) offre un’opportunità unica per i datori di lavoro privatie le società a partecipazione pubblica di investire nel sviluppo delle competenze dei propri dipendenti. Il ministero del lavoro ha pubblicato il decreto attuativo che regola questa iniziativa, permettendo l’accesso a un contributo a fondo perduto per realizzare progetti formativi e percorsi formativi finalizzati all’aggiornamento delle competenze del personale.

BENEFICIARI

Aziende di qualsiasi dimensione e settore.

AGEVOLAZIONE

Il Fondo Nuove Competenze rimborsa il costo delle ore di lavoro destinate alla frequenza dei percorsi di sviluppo delle competenze dei lavoratori, secondo le seguenti modalità:

  • 60% della retribuzione oraria, al netto degli oneri a carico del lavoratore,
  • 100% degli oneri relativi ai contributi previdenziali e assistenziali delle ore destinate alla formazione, inclusivi della quota a carico del lavoratore, al netto degli eventuali sgravi contributivi.
  • 100% della retribuzione oraria nel caso di disoccupati da almeno 12 mesi e assunti successivamente alla data di pubblicazione del decreto (27/11/2024) e prima dell’avvio della formazione
  • Se gli accordi di rimodulazione prevedono la partecipazione anche di disoccupati preselezionati dall’azienda, il datore di lavoro riceverà un contributo di 800 euro, qualora almeno il 70% siano assunti a tempo indeterminato o apprendistato entro la presentazione del saldo

FORMAZIONE AMMESSA

Gli interventi di formazione ammessi:

  • progetti formativi dovranno prevedere per ciascun lavoratore coinvolto una durata minima di 30 ore e massima di 150 ore.

Il progetto formativo è indirizzato all’accrescimento delle competenze dei lavoratori nei seguenti temi:

  • Sistemi tecnologici e digitali
  • Introduzione e sviluppo dell’intelligenza artificiale
  • Sostenibilità ed impatto ambientale
  • Economia circolare
  • Transizione ecologica
  • Efficientamento energetico
  • Welfare aziendale e benessere organizzativo

FONDI INTERPROFESSIONALI E FONDO NUOVE COMPETENZE

Per poter aderire al Fondo Nuove Competenze è necessario utilizzare il fondo interprofessionale di appartenenza.

Il fondo interprofessionale finanzierà l’attività di formazione:

  • costi di progettazione
  • docenza
  • coordinamento/direzione
  • tutoraggio e monitoraggio
  • amministrazione

mentre i fondo nuove competenze finanzierà in quota parte la retribuzione oraria del dipendente in formazione.

Il datore di lavoro può partecipare al Fondo Nuove Competenze senza il fondo interprofessionale qualora:

  • L’azienda non aderisca ad un fondo interprofessionale
  • Il fondo interprofessionale di appartenenza non partecipi all’attuazione degli interventi di FNC
  • Il fondo interprofessionale abbia esaurito le risorse necessarie al finanziamento dell’intervento formativo

EROGATORI DELLA FORMAZIONE

Sono individuabili come soggetti erogatori dei percorsi formativi tutti gli enti accreditati a livello nazionale o regionale, ovvero altri soggetti anche privati, che per statuto o istituzionalmente, sulla base di specifiche disposizioni legislative o regolamentari anche regionali, svolgono attività di formazione ivi comprese le Università statali e non statali legalmente riconosciute, gli Istituti di istruzione secondaria di secondo grado, i Centri per l’Istruzione per gli Adulti-CPIA, gli Istituti Tecnici Superiori (ITS), i Centri di ricerca accreditati dal Ministero dell’Istruzione, anche in forma organizzata in reti di partenariato territoriali o settoriali. Ai sensi della
legge n. 240 del 2010 le attività di formazione erogate dalle Università sono riconoscibili in termini di crediti formativi universitari nell’ambito di ulteriori percorsi di formazione universitaria.

Il datore di lavoro che presenta istanza di ammissione a contributo non potrà essere soggetto erogatore della formazione

SCADENZA

Apertura sportello: 10 febbraio 2025

Attenzione! Si tratta di una pratica complessa che richiede diversi passaggi e necessita pertanto di tempistiche adeguate. Occorre quindi iniziare subito!

COME POSSIAMO AIUTARTI

I professionisti di semplifymybusiness possono affiancarti nelle seguenti fasi:

STRUTTURAZIONE DI UN PIANO DI FORMAZIONE
Grazie alla competenza maturata negli anni con i nostri partner accreditati per la formazione in ambito regionale, possiamo aiutarti nello strutturare il piano di formazione e a reperire i docenti più adeguati al progetto da sviluppare.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Possiamo seguire tutto l’iter di predisposizione e presentazione della domanda.

RENDICONTAZIONE DELLE SPESE SOSTENUTE
Per poter rendicontare le spese relative al personale dipendente impegnato nella formazione è necessario predisporre tutta una serie di informazioni riepilogative che consentano di calcolare il beneficio previsto.