Credito di imposta per la Tecnologia 4.0 in agricoltura e zootecnia

Semplify my Business vi racconta le opportunità che offre il mercato e come questo si evolverà.
Oggi vi spieghiamo quali sono le linee guida per accedere al credito di imposta di Transizione 4.0 da parte delle aziende del settore agricolo, zootecnico e lattiero-caseario.

L’ente italiano di normazione UNI ha recentemente pubblicato le linee guida per l’interpretazione dei requisiti per accedere al credito di imposta Transizione 4.0, come previsto dalla legge 232/2016.

Queste indicazioni hanno l’obiettivo di chiarire l’applicabilità degli incentivi statali alle principali tecnologie e attrezzature utilizzate nel mondo agricolo. 

È utile ricordare come il credito di imposta sia un incentivo molto interessante anche nei settori agricolo, zootecnico e lattiero-caseario data l’elevata competitività che dimostrano, specie in un periodo storico come quello attuale.

Il credito di imposta di Transizione 4.0, infatti, elimina i vincoli che all’epoca limitarono l’accesso all’iper-ammortamento, esso sostanzialmente non veniva applicato a nessuna azienda con reddito determinato in via forfettaria. Il nuovo credito di imposta Transizione 4.0 applicato all’agricoltura 4.0 prevede un incentivo fino al 40% sul valore dei beni acquistati che rispettino i requisiti previsti per gli agricoltori che dichiarano il reddito agrario. 

Gli strumenti acquisiti dall’azienda dovranno necessariamente possedere un elevato valore tecnologico, atto a modernizzare ed efficentare i processi produttivi o le attività di vendita; le richieste dovranno essere finalizzate all’acquisto di:

  • tecnologia per l’agricoltura di precisione; 
  • automazione dei processi produttivi con applicativi robotici o tecnologie abilitanti; 
  • tecnologie avanzate per la trasmissione e per l’elaborazione dei dati.

Il documento dell’UNI analizza le singole tipologie di beni evidenziando le caratteristiche e le modalità di soddisfacimento dei requisiti per l’accesso agli incentivi. In particolare vengono elencati gli acquisti in ambito Agricoltura 4.0 da considerarsi validi ai fini dell’iniziativa, tra questi poniamo l’attenzione sui seguenti: 

  • Macchine trattrici. 
  • Macchine piantapali per vigneto o per frutteto
  • Macchine seminatrici. 
  • Nebulizzatori, atomizzatori, sprayer, impolveratori.
  • Macchine spandiconcime
  • Macchine semoventi, falciatrici, mietitrebbiatrice, vendemmiatrice, raccogli-bietole, scava raccogli patate Macchine semoventi per la raccolta di ortaggi a foglia.
  • Macchine raccoglitrici/imballatrici.
  • Sistemi automatici di preparazione pasti per gli animali da allevamento.
  • Botte liquame/digestato.
  • Telecamere per rilevazione insetti nocivi.
  • Macchine mungitrici e sale di mungitura.
  • Vasche per il latte.
  • Altre macchine per lavorazione.

I manager di Semplify my Business sono pronti ad aiutarti per sbrigare tutte le pratiche burocratiche per poter agevolare la richiesta di fondo Transizione 4.0 e poter accellerare il tuo business.

Foto 1 by David Wright
Foto 2 by Patrik Tschudin
Foto 3 by Mizzou CAFNR
Foto 4 by Grimme Group