Start-up: 10 errori da evitare

Le attività di Semplify my Business e di Zampieri & Associati sono dirette principalmente nei confronti dei nuovi imprenditori: chi ha in mente di aprire una start-up o coloro che hanno già avviato questo tipo di azienda.
Vi mettiamo in guardia e vi diamo qualche consiglio, ecco quali sono i 10 errori da evitare per le start-up. I dati parlano chiaro, solo 1 start-up su 10 è destinata a raggiungere il successo. E le altre 9? Non spaventatevi, c’è poco da fare, il rischio è intrinseco nella start-up e nelle sue attività che essa svolge. Tutto ciò però può regalare molte soddisfazioni e aiutare i protagonisti di questo scenario nella loro crescita personale e imprenditoriale.
Grazie alla nostra lunga esperienza abbiamo stilato la lista 10 errori da evitare per le start-up, così da mettere in guardia l’imprenditore di domani in merito a tutte le difficoltà che dovrà affrontare per raggiungere il successo. La prima regola per essere vincenti nel mercato è quella di offrire un servizio o un prodotto utile, la cui richiesta o necessità faccia nascere nel cliente finale la voglia di acquistare.
Molte start-up falliscono perché il loro prodotto non interessa al pubblico; il più delle volte perché i servizi offerti soddisfano solamente le esigenze di chi lo inventa e non i reali bisogni del mercato. Le idee possono anche essere vincenti ma senza un  capitale adeguato capace di sostenere le attività in fase di lancio, difficilmente l’azienda riuscirà a rimanere a galla.
Le cause possono essere molte, dal canto nostro abbiamo notato che reperire finanza è una difficoltà comune a moltissime start-up. Ecco perché vi consigliamo di fissare un appuntamento con i nostri esperti, sarà loro compito recuperare le economie utili ai vostri obiettivi aziendali. I numeri sono impietosi: una start-up su quattro finisce male perché la squadra di lavoro non è efficiente. C’è poco da fare in molti tendono a sottovalutare l’importanza del team. Ed invece le idee devono essere supportate e sviluppate da un gruppo competente e eterogeneo, capace di applicarsi nelle attività principali ma munito di soft-skill da mettere a disposizione. L’ideale è un gruppo di lavoro formato da professionisti  impeccabili nelle proprie attività e capaci di condividere conoscenze ed esperienza con il resto del team, disponibili a sopperire delle mancanze altrui e dotati di visione d’insieme finalizzata al raggiungimento dell’obiettivo comune. In molti aprono una start-up e una volta entrati nel mercato si rendono conto che c’è già chi svolge il loro stesso mestiere da più tempo, magari anche in modo migliore.
Una start-up su 5 non ce la fa proprio perché non pensa alla presenza di competitors nel mercato e una volta lanciato il suo prodotto o servizio si ritrova spiazzata.
È importante sin da subito iniziare a guardarsi intorno per confrontarsi con i competitors, in modo da immettersi nel mercato con un servizio diversificato o migliore rispetto a quello offerto dai concorrenti. Iniziare a vendere non è semplice, specie quando si è una realtà piccola, appena nata e che sta cercando di creare la sua clientela.
Il prezzo con cui si immette nel mercato un prodotto e un servizio va calcolato a dovere per esser sicuri che le entrate possano sostenere le spese aziendali e al contempo siano accattivanti nei confronti del cliente finale. In molti non hanno ancora chiaro quanto tramite le nuove tecnologie si siano aperti scenari e canali di vendita che offrono una visibilità maggiore e più targetizzata rispetto al normale mercato off-line. Dotarsi di un’ottima strategia di marketing e posizionamento web significa prevedere risultati ma anche preventivare costi e attività.
In molti, ad esempio, non pensano all’importanza dei dati degli utenti, dei feedback degli users o della visibilità nei social: attività che hanno un ritorno di visibilità e importanza in termini di re-marketing e fidelizzazione utente. Grazie ai finanziamenti messi a disposizione dalle istituzioni, stare al passo con i tempi è più semplice e meno oneroso. I nostri Temporary manager sono a disposizione per seguire queste attività apportando nella tua azienda il know-how necessario a rendere autonomi i dipendenti. Non tutte le start-up hanno colpe dirette, in molti hanno la sfortuna di immettere nel mercato un’idea più che valida ma che non viene capita dal cliente finale.
Almeno 1 start-up su 10 non ce la fa proprio per questo: il suo servizio anticipa tempi e mode. Un esempio su tutti? Pensate a Google! Il motore di ricerca più utilizzato al mondo è stato fondato nel 1998 ma prima di divenire famoso e utilizzato, i suoi fondatori hanno passato anni a tirare la cinghia. Lo startupper deve essere un imprenditore dinamico e capace di cambiare strada in corsa se ci si accorge di aver intrapreso la via sbagliata. Ma attenzione che non è sempre un bene. Una start-up su 10 tra quelle analizzate ha visto morire il proprio progetto dopo aver deciso di cambiare direzione rispetto all’idea originale.
Come dice Diego Piacentini, responsabile per il Team della trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio ed ex numero 2 di Amazon, il segreto è “siate testardi nella visione, ma sappiate dire: ho sbagliato”. Avere recuperato un finanziamento non significa aver risolto ogni problema per la propria azienda. Sono molti quelli che dopo un finanziamento iniziano a investire per la propria impresa senza rendersi conto che serve è necessario avere anche un ritorno di cassa per sostenere le spese iniziali. Quando si fonda un’azienda spesso e volentieri si pensa che il proprio apporto operativo e in termini di know-how possa bastare. Nulla di più sbagliato, aprire un’impresa significa diventare imprenditore, e con esso oneri e onori del ruolo.
Essere a capo di un’azienda significa impegnarsi in prima persona non solo nelle attività pratiche e concrete ma soprattutto nella definizione delle linee societarie del futuro. Fatti consigliare anche tu dai nostri esperti, fissa un appuntamento con loro per confrontarti in merito alle scelte della tua azienda. Se hai bisogno di essere accompagnato nella tua attività imprenditoriale, fatti consigliare da Zamperi & Associati: contattaci oppure fissa un appuntamento con i nostri esperti.

Foto 1 by krakenimages
Foto 2 by NeONBRAND
Foto 3 by DISRUPTIVO
Foto 4 by Christiann Koepke
Foto 5 by Shawn Lee
Foto 6 by Chris Liverani